Costi ridotti
In genere non vengono applicate commissioni. Non ci sono commissioni di compensazione,
commissioni di cambio o tasse governative. L'unico costo di transazione di cui un trader
deve essere consapevole è lo spread, ovvero la differenza tra i prezzi bid e ask indicati
dal broker. Quando scegliete il broker, verificate sempre che gli spread siano stretti,
in modo da contenere i costi di transazione. Se si opera con un broker regolamentato e
rinomato, è probabile che offra un'elevata liquidità e spread ridotti.
Ideale per i principianti e per i trader più esperti
Il mercato forex è estremamente accessibile, con basse barriere all'ingresso. Iniziare
è facile e non richiede un investimento troppo elevato. Per molti trader alle prime armi
è più facile capire come funziona il mercato forex rispetto ad altre classi di attività
come le materie prime o le azioni. Naturalmente, l'apprendimento continua nel corso della
vita del trader. Tuttavia, con un capitale di appena 100 AUD, si può entrare nell'eccitante
mondo del forex trading. Il gran numero di opportunità offerte dal forex e la leva finanziaria
di 30:1 fornita da alcuni broker rendono questo mercato interessante per i trader esperti.
Nessuna borsa centrale o regolatore
Il mercato del forex è decentralizzato, il che significa che non è controllato da un singolo
regolatore o da una borsa. Non ci sono intermediari. Si opera direttamente con un altro trader.
Il broker forex si limita a facilitare la transazione. L'assenza di borse e regolatori centrali
non solo mantiene bassi i costi di trading, ma garantisce anche che non ci siano intoppi improvvisi
nel mercato o grandi oscillazioni improvvise dei prezzi. Sebbene non esista un regolatore centrale
per il mercato globale del forex, ciò non significa che esso sia completamente privo di regolamentazione.
Esistono organizzazioni leader che sono responsabili delle regolamentazioni nei rispettivi Paesi.
Infatti, prima di iniziare a fare trading sul forex, assicuratevi che il
broker sia regolamentato
da una delle principali autorità di regolamentazione, come l'ASIC (Australian Securities and
Investments Commission), la FCA (Financial Conduct Authority del Regno Unito) o la CySEC
(Cyprus Securities and Exchange Commission).