Hero image

ETF Trading

Fai trading su oltre 300 Exchange Traded Fund (ETF) e diversifica i tuoi investimenti tra mercati azionari, indici e settoriali con un'unica operazione.

INIZIA A FARE TRADING

Che cosa è un ETF?

Un Exchange-Traded Fund (ETF) è un fondo di investimento che detiene una serie di attività – come azioni, obbligazioni o materie prime – con cui si fa trading in borsa proprio come un titolo azionario tradizionale. Un ETF è un modo semplice per investire contemporaneamente in un'ampia gamma di attività finanziarie, contribuendo alla diversificazione del portafoglio senza dover acquistare ogni attività singolarmente. Gli investitori possono ottenere un rendimento se il valore degli investimenti in ETF aumenta o se l'ETF paga un dividendo.

Gli ETF raccolgono il denaro degli investitori in un basket di investimenti diversi. In questo modo, la performance di un ETF può riflettere la traiettoria di una parte del mercato. Molti trader considerano gli ETF una delle migliori opzioni per la diversificazione del portafoglio. Il livello di diversificazione offerto da un ETF dipende dall'indice che replica.

Fondi comuni di investimento come The Vanguard Group, Commonwealth Funds, Morningstar e BlackRock gestiscono ETF molto apprezzati dagli investitori sui mercati globali. Secondo gli ultimi report sui dati di mercato, il settore degli ETF ha registrato una crescita sostanziale nel 2024, con un patrimonio gestito (AUM) record di 14,8 trilioni di dollari.

Image of Coins

Una breve storia del trading di ETF

Il Trading di ETF è iniziato in Canada nel 1990 con il lancio del Toronto Index Participation Fund, in seguito al crollo del mercato azionario del 1987, che ha suscitato interesse per i veicoli di investimento flessibili. Il fisico Nate Most, che lavorava per l'American Stock Exchange (AMEX), fu incaricato di sviluppare un nuovo tipo di asset. Progettò la struttura del primo Exchange Traded Fund (ETF) statunitense, con l'obiettivo di offrire agli investitori un prodotto diversificato e conveniente.



Gli ETF hanno aiutato gli investitori istituzionali ad implementare strategie di trading sofisticate in modo più efficiente. Hanno introdotto il mercato più ampio ai vantaggi dell'investimento collettivo e della flessibilità di trading. Standard & Poor's Depositary Receipts (SPDR), noto con il ticker SPY e lanciato nel 1993, rimane l'ETF più scambiato al mondo, con oltre 400 miliardi di dollari di asset in gestione (AUM).

Diversi tipi di ETF

Hero globe

La domanda degli investitori ed il progresso tecnologico hanno giocato un ruolo fondamentale nell'aumento degli ETF, che hanno superato gli 8.000 in tutto il mondo. Gli ETF hanno attirato l'attenzione degli investitori che cercano di far crescere il proprio capitale senza impegnarsi in una dispendiosa ricerca di asset.



Esistono diversi tipi di ETF. Alcuni ETF investono in una varietà di azioni ed obbligazioni; altri replicano la performance di un indice azionario, come lo Standard and Poor's E-Mini Index (S&P 500 E-Mini) o l'E-Mini (CBOT) Dow Jones Industrial Average (DJIA), mentre altri ancora replicano la performance del mercato (IBM Index).

ETF obbligazionari

Gli ETF obbligazionari (comunemente noti come ETF a reddito fisso) sono concepiti per offrire esposizione ad un'ampia gamma di obbligazioni disponibili, tra cui titoli del Tesoro USA, obbligazioni societarie e municipali, obbligazioni internazionali, obbligazioni ad alto rendimento, ecc.



Gli ETF obbligazionari sono considerati investimenti a basso rischio rispetto agli ETF azionari. Gli investitori al dettaglio che cercano una diversificazione del reddito e gli investitori istituzionali, come fondi pensione ed hedge fund, sono due gruppi che probabilmente investono in ETF obbligazionari.

ETF sulle materie prime

Gli ETF sulle materie prime seguono il prezzo di una materia prima specifica, come l'oro (XAU), l'argento (XAG), il petrolio (XBR, XTI) o un basket di materie prime.



Gli investitori istituzionali utilizzano gli ETF sulle materie prime a scopo di copertura, mentre gli investitori al dettaglio vi investono, cercando di esporsi alle materie prime senza fare trading su futures o beni fisici.

ETF sull'oro con garanzia fisica

Gli ETF sull'oro rappresentano un modo per investire in oro. Questo tipo di ETF ha come sottostante l'oro in lingotti. Gli ETF sull'oro consentono agli investitori di beneficiare delle fluttuazioni del prezzo di quest'ultimo senza dover conservare o assicurare grandi quantità di metallo prezioso. Gli ETF sull'oro possono essere acquistati e venduti in qualsiasi momento della giornata, purché le borse siano aperte. Gli ETF garantiti fisicamente dall'oro in genere non pagano dividendi, poiché l'oro è un bene senza rendimento. I rendimenti degli investitori possono derivare dall'apprezzamento del prezzo dell'oro.

ETF sull'estrazione dell'oro

Gli ETF sull'estrazione dell'oro offrono esposizione alle aziende che estraggono e producono oro. Investire nell'estrazione dell'oro è generalmente considerato un investimento a lungo termine.



La performance degli ETF sull'estrazione dell'oro non dipende solo dai prezzi dell'oro, ma anche dai fondamentali delle società minerarie, dai costi, dai piani di crescita e dalle condizioni del mercato azionario.

ETF valutari

Gli ETF valutari sono fondi tradati in borsa che offrono esposizione al valore di una valuta specifica, come il dollaro statunitense (USD); tuttavia, ce ne sono altri che replicano indici multivaluta. Alcuni ETF valutari sono garantiti fisicamente, mentre altri si basano su derivati ​​come futures o swap.



Come opzione di copertura, un ETF valutario può aiutare a proteggere i trader da movimenti avversi dei tassi di cambio.

ETF azionari

Gli ETF azionari sono fondi tradati in borsa che investono in azioni; possono replicare un indice azionario specifico, un settore o persino una strategia specifica. Gli investitori utilizzano gli ETF azionari per ottenere esposizione ad un'ampia gamma di azioni in un'unica operazione, mentre sono considerati ideali per chi desidera personalizzare i propri piani finanziari.

ETF di investimento alternativi

Gli ETF di investimento alternativi sono strutture innovative che consentono ai trader di investire in asset non tradizionali o di esporsi a strategie di investimento quali la sottoscrizione di call e il carry trade su valute.

Titoli tradati in borsa (ETN)

Gli Exchange-Traded Notes (ETN) sono titoli di debito non garantiti emessi da banche affidabili che replicano i rendimenti di attività finanziarie o indici sottostanti. Gli ETN hanno in genere una data di scadenza fissa, proprio come le obbligazioni.

ETF sui mercati esteri

Gli ETF sui mercati esteri (chiamati anche ETF internazionali o globali) offrono esposizione ad azioni o asset di paesi esteri. Gli ETF sui mercati esteri più popolari sono quelli che seguono indici azionari esteri come Hang Seng, S&P/ASX 200, Nikkei ecc.

ETF fattoriali

Gli ETF fattoriali si basano su caratteristiche specifiche (fattori) relative a rendimenti, performance e livelli di rischio. Alcuni dei fattori includono valore, capitalizzazione di mercato, volatilità, momentum, ecc. È opportuno considerare i tracking error ed i cicli di performance fattoriale prima di investire in ETF fattoriali.

ETF inversi

Gli ETF inversi sono progettati per offrire un rendimento giornaliero opposto a quello di un asset o indice specifico. I fondi inversi possono salire quando l'indice target si deprezza; ad esempio, quando i trader vendono allo scoperto un'azione a causa del deprezzamento del prezzo. Gli ETF inversi consentono ai trader di beneficiare dei mercati in calo senza dover vendere allo scoperto direttamente le azioni.

ETF di mercato

Gli ETF di mercato sono fondi che mirano a replicare l'andamento di un indice del mercato azionario come lo SPY.ARC (Standard & Poor's 500) e lo STW.AXW (Australia 200 Index Cash).

ETF specializzati

Gli ETF specializzati sono fondi che si rivolgono a segmenti di mercato specifici che potrebbero non rientrare nelle classificazioni settoriali tradizionali. Ad esempio, negli ultimi anni, gli ETF specializzati hanno offerto esposizione ai settori dell'intelligenza artificiale (IA), della sicurezza informatica e dell'energia pulita, solo per citarne alcuni.

ETF gestiti attivamente

Gli ETF a gestione attiva sono supervisionati da gestori di portafoglio che selezionano gli asset ed adeguano le posizioni per raggiungere un obiettivo specifico. A seconda dell'obiettivo, gli ETF a gestione attiva possono investire in un mix di asset diversi.

ETF con leva finanziaria

L'obiettivo di un ETF con leva finanziaria è amplificare il rendimento giornaliero dell'attività sottostante, che si tratti di un indice, di un settore o di qualsiasi altro strumento finanziario. Derivati ​​come swap e futures vengono utilizzati per moltiplicare i guadagni.

ETF settoriali e industriali

Gli ETF settoriali e industriali sono progettati per offrire esposizione a settori specifici, come aziende petrolifere, farmaceutiche, tecnologiche, ecc.

ETF di stile

Gli ETF di stile si concentrano su stili di investimento come valore o crescita, indipendentemente dalla capitalizzazione di mercato (grande capitalizzazione, media capitalizzazione, piccola capitalizzazione).

ETF sostenibili

Il Trading di ETF sostenibili (chiamati anche ETF ESG) comporta l'investimento in aziende che rispettano specifici criteri ambientali, sociali e di governance (ESG).



Gli ETF ESG favoriscono le aziende che applicano pratiche di sostenibilità, sottopesando settori aziendali come l'energia o la difesa.

Come funziona il trading sugli ETF?

Un ETF (Exchange Traded Fund) è un tipo di fondo di investimento che i trader acquistano o vendono tramite una società di intermediazione in borsa. Investire in ETF significa non dover acquistare fisicamente il prodotto di investimento sottostante. Gli ETF sono strumenti finanziari popolari che combinano i vantaggi di diversificazione dei fondi comuni di investimento con la flessibilità di trading delle azioni. Gli ETF raccolgono capitali provenienti sia da investitori a lungo termine che da trader a breve termine in un basket di investimenti diversi, tra cui azioni, obbligazioni ed altri titoli.



Gli ETF funzionano in modo simile al trading azionario. Gli emittenti di ETF, come istituti finanziari o gestori di fondi, creano fondi per replicare l'andamento degli asset sottostanti e vendono le azioni agli investitori che vi partecipano. Pertanto, gli azionisti possiedono una percentuale dell'ETF e non l'asset sottostante incluso nel fondo.

Tuttavia, a differenza delle azioni di una società, il numero di azioni in circolazione di un ETF può variare quotidianamente a causa della costante creazione di nuove azioni e del rimborso di azioni esistenti tramite un processo di creazione/rimborso da parte di partecipanti autorizzati.



Gli emittenti di ETF creano basket di titoli sottostanti, tra cui materie prime, obbligazioni, valute ed azioni, con un simbolo ticker univoco e dati di prezzo intraday. I prezzi di mercato degli ETF rimangono generalmente prossimi al valore degli asset sottostanti. Gli istituti finanziari utilizzano il meccanismo di arbitraggio per controllare eventuali fluttuazioni di prezzo inaspettate; nel caso del prezzo di mercato degli ETF, gli scostamenti dal valore dell'asset sottostante. Gli ETF sono generalmente offerti a commissioni inferiori rispetto ad altri tipi di fondi, sebbene alcuni investitori sostengano che siano più facili da tradare rispetto ad altri asset.

Come fare trading sugli ETF?

Media del costo in dollari

  • Strategia di base.
  • Acquistare regolarmente una determinata quantità fissa di un bene per un importo pari a quello in dollari.
  • Adatto agli investitori principianti.
  • Adatto a chi può accantonare una piccola parte del proprio stipendio ogni mese.
  • Alternativa all'investimento in un conto di risparmio a basso interesse.
  • La media del costo in dollari conferisce disciplina al processo di risparmio. Puoi pagare te stesso per primo, cosa che ottieni risparmiando regolarmente.
  • Accumulare più unità quando il prezzo dell'ETF è basso e meno unità quando il prezzo dell'ETF è alto, facendo così una media del costo delle partecipazioni.

Allocazione delle risorse

  • Assegnare una parte di un portafoglio a diverse categorie di attività per diversificare.
  • Alcuni ETF possono essere acquistati con un piccolo investimento iniziale, rendendoli accessibili anche ai nuovi investitori.
  • Adatto ai principianti, a seconda dell'orizzonte temporale dell'investimento e della tolleranza al rischio.

Swing Trading

  • Mira a trarre profitto dalle oscillazioni dei prezzi degli ETF nell'arco di alcuni giorni o settimane.
  • Aiuti nella diversificazione del portafoglio.
  • Alcuni ETF hanno spread bid/ask ridotti, il che li rende adatti al trading a breve termine.
  • Adatto ai trader con inclinazione tecnica che utilizzano l'analisi tecnica per identificare i punti di entrata e di uscita nei trading.

Rotazione del settore

  • Si concentra su diversi settori dell'economia.
  • Gli operatori si spostano verso settori che si prevede avranno performance migliori ed abbandonano quelli che le sottoperformano
  • Strumento di gestione del rischio.


Ad esempio, un investitore che detiene un ETF sull'oro (ad esempio, SPDR Gold Shares ETF; ticker GLD) potrebbe venderlo dopo una buona performance e passare ad un ETF tecnologico (ad esempio, XLK) se prevede una crescita nel settore tecnologico.

ETF con supporto fisico

  • Gli ETF sono garantiti da un asset tangibile, come lingotti d'oro o altre materie prime.
  • Gli ETF sull'oro possono essere utilizzati come protezione contro l'inflazione, il deprezzamento del dollaro statunitense o la volatilità del mercato azionario.
  • I movimenti dei prezzi seguono le fluttuazioni del mercato spot.
  • Offre visibilità su metalli e materie prime senza doverli immagazzinare.

Scommettere sulle tendenze stagionali

I trader utilizzano i dati storici per identificare i periodi in cui determinati strumenti tendono ad avere performance migliori o peggiori

Invece di acquistare singole azioni o materie prime, i trader possono utilizzare gli ETF per ottenere un'esposizione a settori finanziari o asset influenzati da andamenti stagionali.

Hedging

Spesso i trader investono in ETF per tutelarsi e proteggere altre posizioni dai rischi di ribasso.

Esempio di trading di ETF

Supponiamo che tu voglia fare trading di CFD su ETF, dove l'attività sottostante è l'iShares Core US Aggregate Bond (AGG.ARC) ed il tuo conto è in USD.

AGG.ARC è scambiato a: Bid 106 e Ask 107.

Decidi di fare trading su 100 unità di AGG.ARC perché ritieni che il prezzo dell'ETF AGG.ARC aumenterà in futuro. Il margine su AGG.ARC è del 20%; ciò significa che devi investire il 20% del valore della posizione per aprire la posizione desiderata su AGG.ARC.

Image of FPMarkets app

Esempio di trading di ETF

Pertanto, per assumere la posizione, sul tuo conto sarebbe necessario avere almeno il seguente importo:
20% x (100 x 107) = $2140
Ciò a sua volta darà alla tua posizione un valore di $ 10700

Image of chart

Esempio di trading di ETF

Nell'ora successiva, il prezzo di AGG.ARC. si è spostato a: Bid 110 e Ask 111
Ora hai un'operazione redditizia. Potresti chiudere la tua posizione vendendo al prezzo attuale di $110. In questo modo, il tuo profitto sarebbe:
100 x (110 - 107) = $300

Image of chart

Esempio di trading di ETF

Pertanto, per assumere la posizione, sul tuo conto sarebbe necessario avere almeno il seguente importo:
20% x (100 x 107) = $2140
Ciò a sua volta darà alla tua posizione un valore di $ 10700

Image of chart

Nell'ora successiva, il prezzo di AGG.ARC. si è spostato a: Bid 110 e Ask 111
Ora hai un'operazione redditizia. Potresti chiudere la tua posizione vendendo al prezzo attuale di $110. In questo modo, il tuo profitto sarebbe:
100 x (110 - 107) = $300

Image of chart

Come iniziare a fare trading di CFD ETF con FP Markets?

Inizia a fare trading sugli ETF in 9 semplici passaggi:

Image of Phone
  • Apri un conto di trading con FP Markets.
  • Migliora le tue conoscenze di trading utilizzando la suite formativa completa offerta da FP Markets.
  • Metti in pratica le tue abilità di trading sul conto Demo senza esporre il tuo capitale a rischi.
  • Fai ricerche approfondite sugli ETF in cui vuoi investire e segui le loro performance di mercato.
  • Crea un piano di trading e decidi quale ETF si adatta al tuo piano finanziario.
  • Utilizza il tuo conto di trading live per effettuare le tue operazioni e monitorare attentamente la tua posizione.
  • Diversifica il tuo portafoglio di investimenti per proteggere la tua posizione aperta dai rischi di trading correlati.
  • Una volta raggiunto l'obiettivo, chiudi la posizione.
  • Analizza le tue performance ed i tuoi rischi prima di procedere con la tua prossima operazione.

Elenco degli ETF

Simbolo Descrizione Dimensione del contratto Leva
ACWI iShares MSCI ACWI ETF (ACWI.xnms) 1 1:5
AGG iShares Core U.S. Aggregate Bond ETF (AGG.arcx) 1 1:5
BIL SPDR Bloomberg 1-3 Month T-Bill ETF (BIL.arcx) 1 1:5
BND Vanguard Total Bond Market ETF (BND.xnms) 1 1:5
BSV Vanguard Short-Term Bond ETF (BSV.arcx) 1 1:5
DIA SPDR DJIA ETF (DIA.arcx) 1 1:5
EEM iShares MSCI Emerging Markets ETF (EEM.arcx) 1 1:5
EFA iShares MSCI EAFE ETF (EFA.arcx) 1 1:5
GLD SPDR Gold Shares ETF (GLD.arcx) 1 1:5
HYG iShares iBoxx High Yield Corp Bond ETF (HYG.arcx) 1 1:5
ICLN iShares Global Clean Energy ETF (ICLN.xnms) 1 1:5
IEI iShares 3-7 Year Treasury Bond ETF (IEI.xnms) 1 1:5
IEMG iShares Core MSCI Emerging Mkts ETF (IEMG.arcx) 1 1:5
IJH iShares Core S&P Mid-Cap ETF (IJH.arcx) 1 1:5
IJR iShares Core S&P Small-Cap ETF (IJR.arcx) 1 1:5
ITOT iShares Core S&P Total US Stocks ETF (ITOT.arcx) 1 1:5
IVV iShares Core S&P 500 ETF (IVV.arcx) 1 1:5
IVW iShares S&P 500 Growth ETF (IVW.arcx) 1 1:5
IWD iShares Russell 1000 Value ETF (IWD.arcx) 1 1:5
IWF iShares Russell 1000 Growth ETF (IWF.arcx) 1 1:5
IWM iShares Russell 2000 ETF (IWM.arcx) 1 1:5
LQD iShares iBoxx IG Corp Bond ETF (LQD.arcx) 1 1:5
QQQ Invesco QQQ Trust Series 1 ETF (QQQ.xnms) 1 1:5
SHV iShares Short Treasury Bond ETF (SHV.xnms) 1 1:5
SHY iShares 1-3 Year Treasury Bond ETF (SHY.xnms) 1 1:5
SPY SPDR S&P 500 ETF (SPY.arcx) 1 1:5
SUSL iShares ESG MSCI USA Leaders ETF (SUSL.xnms) 1 1:5
TIP iShares TIPS Bond ETF (TIP.arcx) 1 1:5
TLT iShares 20+ Year Treasury Bond ETF (TLT.xnms) 1 1:5
TQQQ ProShares UltraPro QQQ ETF (TQQQ.xnms) 1 1:5
VB Vanguard Small-Cap ETF (VB.arcx) 1 1:5
VCIT Vanguard Intermediate-Term Corporate ETF (VCIT.xnms) 1 1:5
VCSH Vanguard Short-Term Corp Bond ETF (VCSH.xnms) 1 1:5
VEA Vanguard FTSE Developed Mkts ETF (VEA.arcx) 1 1:5
VGT Vanguard Info Tech ETF (VGT.arcx) 1 1:5
VIG Vanguard Dividend Appreciation ETF (VIG.arcx) 1 1:5
VNQ Vanguard Real Estate ETF (VNQ.arcx) 1 1:5
VO Vanguard Mid-Cap ETF (VO.arcx) 1 1:5
VOO Vanguard S&P 500 ETF (VOO.arcx) 1 1:5
VTI Vanguard Total Stock Mkt ETF (VTI.arcx) 1 1:5
VTV Vanguard Value ETF (VTV.arcx) 1 1:5
VWO Vanguard FTSE Emerging Mkts ETF (VWO.arcx) 1 1:5
VXUS Vanguard Total International Stock ETF (VXUS.xnms) 1 1:5
VYM Vanguard High Dividend Yield ETF (VYM.arcx) 1 1:5
XLF Financial Select Sector SPDR ETF (XLF.arcx) 1 1:5
XLK Technology Select Sector SPDR ETF (XLK.arcx) 1 1:5

Trading di ETF - Domande frequenti

Che cosa è un ETF?

Un ETF (Exchange-Traded Fund) è un tipo di fondo di investimento di trading in borsa. Gli ETF sono prodotti di investimento passivi o, a volte, attivi, che replicano l'andamento degli asset finanziari sottostanti.

Nell'investimento in ETF, gli investitori possiedono quote del fondo, quindi non devono acquistare fisicamente il prodotto di investimento. Gli ETF sono strumenti finanziari popolari che combinano i vantaggi di diversificazione dei fondi comuni di investimento con la flessibilità delle azioni. Gli ETF raccolgono il capitale degli investitori in un basket di investimenti diversi, tra cui azioni, obbligazioni ed altre classi di attività.

Come fare trading sugli ETF?

Il trading di ETF potrebbe essere un modo efficace per accedere ai mercati finanziari. Esistono diverse strategie di trading di ETF che investitori e trader possono utilizzare, poiché gli ETF offrono esposizione a diverse classi di attività e settori industriali. I trader dovrebbero disporre di un piano finanziario ben strutturato e selezionare attentamente gli ETF in cui desiderano investire.

Gli ETF consentono ai trader di implementare diverse strategie per cogliere le opportunità di mercato, proteggere altri investimenti o diversificare i propri portafogli. Gli ETF possono essere tradati in molti modi, utilizzando strategie basate sulla volatilità, investendo durante l'anno tramite trading stagionale tenendo conto della domanda e dell'offerta, rotazione settoriale ed ETF inversi, solo per citarne alcuni.

Il trading sugli ETF è facile?

Il trading di ETF è spesso considerato un modo facile per i principianti di accedere a diversi mercati finanziari. I trader che utilizzano gli ETF si proteggono dai rischi di mercato, acquisiscono esposizione a specifici segmenti di mercato e diversificano i propri portafogli. Tuttavia, gli investitori dovrebbero analizzare attentamente le performance, la struttura e le commissioni degli ETF prima di decidere se siano gli strumenti migliori per raggiungere i propri obiettivi finanziari.

Onboarding Background

Inizia a fare trading sui mercati globali con un broker regolamentato

  • 10,000+ strumenti finanziari
  • Piattaforme di trading all'avanguardia
  • Spread a partire da 0,0 pip
  • Assistenza Clienti Multilingue 24 ore su 24, 7 giorni su 7

Registrandoti, accetti l'Informativa sulla privacy di FP Markets e acconsenti a ricevere materiale di marketing da FP Markets in futuro. Puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Get instant Updates in Telegram